GELLIFY Group S.p.a. si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4.
La presente dichiarazione di accessibilità si applica a: https://gellify.com/
La presente dichiarazione è stata redatta il 20/06/2025.
Le informazioni presenti nella dichiarazione sono state ricavate da autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore.
Stato di conformità:
Parzialmente conforme
Questo sito web è parzialmente conforme ai requisiti di accessibilità previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito:
- Criterio 1.1.1. “Contenuti non testuali”: alcuni contenuti non presentano un’alternativa testuale.
- Criterio 1.3.1. “Informazioni e correlazioni”: Alcune informazioni e correlazioni tra contenuti non sono attualmente programmate in modo da poter essere interpretate dalle tecnologie assistive.
- Criterio 1.3.2. “Sequenza significativa”: La sequenza di alcuni contenuti potrebbe non essere interpretata correttamente dalle tecnologie assistive.
- Criterio 1.4.1. “Uso del colore”: Alcune informazioni sono comunicate solo tramite colore, senza alternative che ne garantiscano la comprensione indipendentemente dalla percezione cromatica.
- Criterio 1.4.3 “Contrasto (minimo): In alcune sezioni, il contrasto tra testo e sfondo potrebbe non essere adeguato a garantire un’adeguata percezione visiva dei contenuti.
- Criterio 1.4.11 “Contrasto in contenuti non testuali”: Alcuni contenuti non testuali potrebbero non presentare un contrasto sufficiente rispetto allo sfondo.
- Criterio 1.4.13: “Contenuto con Hover e Focus”: Alcuni contenuti attivati tramite hover o focus potrebbero non essere percepibili, persistenti o facilmente annullabili secondo quanto previsto dal criterio.
- Criterio 2.1.1: “Tastiera”: Alcune funzionalità dell’interfaccia non risultano completamente accessibili o operabili tramite tastiera.
- Criterio 2.2.2.: “Pausa, stop, nascondi”: Alcuni contenuti in movimento o soggetti ad aggiornamenti automatici non offrono attualmente meccanismi per essere messi in pausa, interrotti o nascosti, come previsto dal criterio.
- Criterio 2.4.1: “Salto di blocchi”: Non sono presenti meccanismi che consentano di saltare direttamente ai contenuti principali, limitando la navigazione efficiente tra le sezioni della pagina.
- Criterio 2.4.3: “Ordine del focus”: In alcune sezioni, l’ordine del focus non segue una sequenza logica coerente con il significato e l’operatività dei contenuti.
- Criterio 2.4.4: “Scopo del collegamento (nel contesto)”: In alcuni casi, lo scopo dei collegamenti non è immediatamente comprensibile dal contesto circostante.
- Criterio 2.4.6: “Intestazioni ed etichette”: In alcuni casi, intestazioni ed etichette non descrivono in modo sufficientemente chiaro il contenuto o la funzione degli elementi associati.
- Criterio 2.4.7: “Focus visibile”: In alcune sezioni, il focus della tastiera non è sempre visibile in modo chiaro durante la navigazione.
- Criterio 2.4.11.: “Focus non nascosto (minimo)”: In alcuni casi, il focus potrebbe risultare parzialmente o completamente nascosto, compromettendo la visibilità durante la navigazione tramite tastiera.
- Criterio 2.5.3: “Etichetta nel nome”: Alcuni elementi con etichette visive non corrispondono in modo accurato al nome programmato.
- Criterio 2.5.7: “Movimenti di trascinamento”: Alcune funzionalità richiedono movimenti di trascinamento senza offrire modalità alternative di interazione.
- Criterio 3.1.2: “Parti in lingua”: Alcune parti del contenuto in lingua diversa da quella principale non sono programmaticamente identificate.
- Criterio 3.2.1: “Al focus”: In alcuni casi, il focus su un elemento attiva cambiamenti di contenuto non previsti o non esplicitati.
- Criterio 3.2.3: “Navigazione coerente”: In alcune pagine, componenti ripetuti non mantengono una posizione coerente all’interno del layout.
- Criterio 3.3.1: “Identificazione degli errori”: In alcuni casi, gli errori di input non vengono identificati e segnalati in modo chiaro all’utente.
- Criterio 3.3.2: “Etichette o istruzioni”: In alcuni casi, etichette o istruzioni potrebbero non essere fornite in modo completo o immediatamente comprensibile
- Criterio 3.3.3: “Suggerimento per gli errori”: In alcuni casi, non vengono forniti suggerimenti utili per correggere gli errori rilevati durante l’inserimento dei dati.
- Criterio 4.1.1: “Analisi sintattica (parsing) (Livello A): In alcuni casi, il codice potrebbe non rispettare pienamente le regole sintattiche previste.
- Criterio 4.1.2: “Nome, ruolo, valore”: Alcuni componenti dell’interfaccia potrebbero non fornire correttamente nome, ruolo o valore agli strumenti di assistenza.
- Criterio 4.1.3: “Messaggi di stato”: Alcuni messaggi di stato potrebbero non essere esposti in modo compatibile con le tecnologie assistive.
Modalità di invio delle segnalazioni e recapiti del soggetto erogatore
Per eventuali segnalazioni è possibile scrivere a: security@gellify.com
Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID
In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato/a può inoltrare una segnalazione utilizzando il seguente link: protocollo@pec.agid.gov.it
Informazioni sul sito
Data di pubblicazione del sito web: 26/10/2022
Sono stati effettuati i test di usabilità: no
CMS utilizzato per il sito web: WordPress
Informazioni sulla struttura
Numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione: 3 dipendenti e 2 internship
Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0