Highlights
Trasporto pubblico e mobilità sostenibile
Trasporto pubblico e mobilità sostenibile
Il nostro mondo sta cambiando rapidamente, e sempre più persone stanno prendendo coscienza dell'importanza di ridurre l'impatto ambientale delle attività quotidiane.
In particolare, il settore dei trasporti gioca un ruolo chiave in questa partita.
Grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie può intervenire con l'adozione di approcci sostenibili in grado di ridurre le quantità di emissioni di gas serra e di altri inquinanti.
É interessante notare come la produzione di autobus in Italia sia diminuita drasticamente dagli anni '90 ad oggi. Se nel 1998 venivano prodotte quasi 4.000 unità, nel 2020 il numero è sceso a soli 335 autobus. Questa tendenza, tuttavia, potrebbe invertirsi se il trasporto pubblico locale diventasse sostenibile e di qualità.
In Italia, il tasso di penetrazione delle auto è il più alto d'Europa, il che apre prospettive di crescita per il trasporto pubblico. Ma per raggiungere questi obiettivi, è necessario un cambiamento significativo verso la propulsione elettrica. Questa transizione potrebbe avvenire attraverso due tecnologie, celle combustibili a idrogeno e batterie, oppure mediante la conversione ad idrogeno dei motori diesel su autobus di recente acquisizione.
A che punto siamo in questo percorso? Quali sono i fattori critici di successo?
Sono queste le domande a cui il paper cerca di dare risposte, offrendo una visione d'insieme su regolazione, mercato, servizi e tecnologia, con una certa focalizzazione sull'uso dell'idrogeno come fonte di energia.
Scarica il paper Trasporto pubblico e mobilità sostenibile di Sandro Bosso, Industry Lead Energy & Utilities di GELLIFY.