Latest News
#3 – Open Innovation Ecosystems News
#3 – Open Innovation Ecosystems News
#Phygital Factory
Una nuova leadership che trae ispirazione dal mondo delle startup: GELLIFY interviene sul palco del Future Factory Forum di Richmond Italia
“Future Factory Forum non è solo un evento, ma un ecosistema in cui diversi attori del mondo manufatturiero dialogano e si confrontano su trend emergenti: la forma della filiera non è più lineare, ma una rete complessa in cui ogni nodo stimola gli altri nodi verso nuove posizioni di competitività” Questa la riflessione portata da Lucia Chierchia, Managing Partner & Chief of Open Innovation Ecosystems GELLIFY, all’evento Future Forum Factory organizzato da Richmond Italia.
Durante il suo speech Lucia ha invitato i partecipanti a guardare oltre la semplice adozione di tecnologie avanzate, evidenziando l'importanza della collaborazione con le startup e delle attività di venturing.
La collaborazione con le startup non porta solo ispirazione, ma vera e propria innovazione, consentendo alle aziende di sviluppare nuovi business e aumentare l'efficienza operativa. Grazie alla pianificazione strutturata di una Technology Roadmap è possibile andare oltre ai progetti pilota, facendo sì che le tecnologie vengano implementate attraverso un processo agile e ad alto impatto. Le aziende non devono limitarsi alla sola acquisizione delle soluzioni sviluppate dalle startup, ma possono investire nel loro capitale e diventare attori chiave del processo d’innovazione che avviene al di fuori delle mura della loro azienda.
GELLIFY si pone in prima linea nei progetti di investimento ed accelerazione che supportano le startup nel loro processo di crescita. Esempi tangibili sono gli acceleratori della rete nazionale di CDP.
Forward Factory investe in startup B2B digitali del settore manufatturiero. In questo progetto, GELLIFY agisce come gestore e co-investitore, insieme ad aziende manifatturiere italiane di spicco.
Styleit investe in startup fashiontech e vede GELLIFY accanto al partner Startupbootcamp.
Frontech è il neonato acceleratore, che investirà nelle tecnologie digitali di frontiera, guidato da GELLIFY insieme a Cariplo Factory.
Unicredit ESG Tech Day: GELLIFY insieme a Ogyre, Treedom e 3Bee spiegano l’importanza del Capitale Naturale
Unicredit Start Lab ha riunito riunito gli attori dell’ecosistema in un evento incentrato su innovazione, economia circolare e tematiche sociali: “ESG Tech Day – Innovare verso lo zero”. Sul palco anche Lucia Chierchia, Managing Partner & Chief of Open Innovation Ecosystems GELLIFY, in un panel incentrato sul "Capitale Naturale". Le aziende e gli investitori ESG sanno che il capitale naturale è un tesoro da proteggere e far crescere. Per tale motivo è importante valutare l'impatto ambientale delle attività aziendali, adottare pratiche di gestione responsabile delle risorse naturali e integrare considerazioni ambientali nei processi decisionali aziendali.
Lucia ha dialogato con i founder di Ogyre, Treedom e 3Bee, tre startup italiane che operano nell’ambito della sostenibilità.
Ogyre combatte la battaglia contro la plastica nei mari con "Fishing for Litter", coinvolgendo direttamente i pescatori nel recupero dei rifiuti, preservando spiagge e litorali, e rendendo il turismo ancora più splendido.
Treedom offre la possibilità di piantare alberi da remoto e seguirne la crescita online. Una piattaforma che promuove ecosistemi sostenibili e aiuta contadini di tutto il mondo a piantare alberi, garantendo sicurezza alimentare e fonti di reddito a lungo termine.
Infine, 3Bee è il leader della nature tech che difende la biodiversità con l'aiuto delle api e della tecnologia 4.0. Utilizzando le api come indicatori biologici, 3Bee monitora la loro salute e il loro ruolo nei nostri ecosistemi, unendo la potenza della tecnologia alla protezione della natura.
#Startup Axl
CDP Venture Capital lancia Frontech: il programma dedicato alle tecnologie di frontiera
Al via l’Acceleratore Frontech dedicato alle startup più promettenti in ambito AI, web 3.0 e metaverso che mobiliterà oltre 7 milioni di euro di investimenti anche grazie al contributo di Fondazione Sardegna, GELLIFY e Cariplo Factory.
L’Acceleratore vedrà il prezioso contributo del Partner Istituzionale Fondazione Sardegna, del suo hub di innovazione Innois, oltre che dei Partner Tecnici Algorand e Microsoft – attraverso il suo programma AI L.A.B., nato per promuovere l’adozione responsabile dell’AI generativa da parte delle imprese – e dei Corporate Partner Bper, Banco di Sardegna e FPZ.
Saranno selezionate 10 startup in fase seed e early stage ogni anno per 3 anni che avranno accesso a un ticket di investimento iniziale pari a 120 mila euro e a un percorso della durata di 6 mesi volto ad accompagnare creatori, sviluppatori e founders nella costruzione dell’infrastruttura tecnologica e commerciale delle loro soluzioni dedicate a web 3.0, metaverso e generative AI.
Nel corso della fase di accelerazione, le startup selezionate si concentreranno sul potenziamento della propria proposta imprenditoriale tramite sessioni interattive focalizzate su 4 aree chiave: vertical technology workshop, product development & service design, business development, fundraising, fino all’implementazione di un POC (proof-of-concept) con le aziende partner di Frontech che verranno presentate al demo day finale.
Le candidature sono aperte fino al 19 maggio su www.frontechaccelerator.it
Per saperne di più, partecipa all'OPEN DAY digitale del 16 maggio ore 16:30, dedicato ai founder. ISCRIVITI QUI.
Michele Giordani, Chief of Strategy, Client & Ecosystem di GELLIFY, che ha guidato il programma, commenta “Le tecnologie di frontiera stanno trasformando radicalmente il nostro panorama economico e sociale, promuovendo una nuova era di trasformazione. Come co-investitore nel progetto, GELLIFY si impegna in una missione che abbraccia già da tempo: rendere queste tecnologie accessibili ed integrate nel tessuto industriale italiano, supportando le imprese nel loro percorso di adozione e implementazione di soluzioni all'avanguardia. Questa è la strada verso una maggiore competitività italiana nel mercato globale”.
Qu il comunicato stampa!
#AI
AI WEEK: il modello di GELLIFY per la “Augmented Healthcare”
Francesco Ferri, CEO di GELLIFY, accompagnato da Giulia M. Franchi, CEO & Founder di WelMed, una startup italiana all'avanguardia nel settore della sanità digitale, hanno preso parte alla quinta edizione dell’AI WEEK, uno dei più grandi eventi in Italia sull’Intelligenza Artificiale.
Francesco ha condiviso la sua visione sull’evoluzione dell'Healthcare nell'era dell'Intelligenza Artificiale e ha spiegato come GELLIFY sia in grado di guidare l’innovazione dei player, pubblici e privati, in questo settore.
Sul palco dell'AI Week, Pepper, il nostro robot umanoide, ha poi spiegato il concetto di Augmented Healthcare, che sottintende la trasformazione avvenuta nell'ecosistema del settore sanitario, ponendo il paziente al centro della progettazione dei processi e delle innovazioni.
L'Augmented Healthcare fa leva sulle più avanzate innovazioni tecnologie, come i sistemi di monitoraggio a distanza e l'intelligenza artificiale e strategie basate sui dati, migliorando la qualità dell'assistenza sanitaria, ottimizzando i processi clinici e amministrativi e fornendo soluzioni personalizzate e mirate per le esigenze individuali dei pazienti. Il raggiungimento di questi obiettivi è garantito dalla definizione di una value proposition chiara e condivisa per la quale è cruciale avere un partner che ti possa supportare mediante un approccio end to end, come GELLIFY.
Nella seconda parte dell’intervento, Giulia M. Franchi, CEO & Founder di WelMed, ha raccontato il percorso di crescita della loro piattaforma e gli obiettivi raggiunti. WelMed, alimentata dall'AI, è una piattaforma di medicina digitale white label e cloud native, che grazie al focus sulla comunicazione, sulla collaborazione clinica e sulla valorizzazione dei dati, consente ai professionisti di erogare dei servizi più accessibili e personalizzati per i propri pazienti.
Guarda gli Highlights dell’evento!
#Smart Retail
Omnichannel come driver di successo: Maria Laura Albini sul palco dell’E-Commerce Forum di Richmond Italia
Trasformare le sfide in opportunità: Omnichannel come driver di successo! Questo il tema portato da Maria Laura Albini, Omnichannel CRM & Marketing Expert di ARAD (Proud Partner di GELLIFY), sul palco dell’E-Commerce Forum Spring di Richmond.
Maria Laura ha esplorato l'importanza di coinvolgere, connettere e convertire i clienti in modo efficace attraverso strategie di CRM marketing omnicanale. Ha approfondito il fenomeno di convergenza dei canali e le modalità per ottimizzare l'esperienza dei clienti attraverso i vari canali di distribuzione, affrontando anche la gestione dei conflitti tra canali e tra dipartimenti aziendali.
Maria Albini ha sottolineato che “L’omnicanalità è l’essenza della strategia di customer experience, poiché consente alle aziende di interagire con i clienti in modo coerente e coinvolgente su tutti i canali digitali e fisici, creando così per loro valore tangibile per garantirne una fidelizzazione duratura nel tempo.”
#Augmented HUMANS
Motore Italia: il modello GELLIFY ispira manager e imprenditori
GELLIFY porta il suo rivoluzionario modello manageriale sul palco di Motore Italia, l'iniziativa di spicco di Class Editori dedicata alle Piccole e Medie Imprese che si distinguono per l'eccellenza. Durante la seconda tappa del tour tenutasi in Emilia-Romagna, nello specifico a Bologna, i protagonisti del territorio hanno condiviso le loro preziose esperienze, offrendo una panoramica approfondita sulle strategie vincenti per l'impresa.
Tra i protagonisti presenti sul palco che hanno dato voce alle le sfide più attuali per manager, imprenditori e professionisti: Lucia Chierchia, Managing Partner & Chief of OI Ecosystems, e Giorgia Sterza, Innovation Manager, di GELLIFY.
Lucia Chierchia ha delineato le chiavi del successo imprenditoriale. Tra queste, ha sottolineato l'importanza di fissare obiettivi chiari, ascoltare attentamente le varie prospettive e mantenere un confronto costante. Ha evidenziato l'implementazione di KPI sviluppati a diversi livelli aziendali, oltre alla necessità di responsabilizzare i dipendenti e promuovere un'autentica mentalità imprenditoriale.
«Per costruire una posizione di vantaggio competitivo sul mercato è necessario saper scalare velocemente. Non bisogna seguire il mito della piccola azienda. La sfida consiste nel portare un approccio imprenditoriale nei processi manageriali, per prendere decisioni in un contesto incerto e saper governare l’innovazione»
Giorgia Sterza ha approfondito invece l'importanza di promuovere una cultura aziendale inclusiva, che valorizzi appieno le competenze e favorisca la crescita personale dei dipendenti.
«Il cuore di ogni impresa è rappresentato dalle persone. GELLIFY affianca i propri clienti lungo percorsi di imprenditorialità, per sviluppare le idee dei dipendenti e lanciare nuove venture sul mercato».
Con la nostra partecipazione a Motore Italia abbiamo voluto mettere in luce non solo l'efficacia del nostro modello manageriale innovativo, ma anche il nostro impegno costante nel favorire la crescita e lo sviluppo delle PMI attraverso una cultura aziendale inclusiva e orientata all'innovazione.
Guarda qui l’intervento di Lucia Chierchia e Giorgia Sterza a Motore Italia.
I veicoli di innovazione di GELLIFY alla Practice Week del Polimi GSoM!
In GELLIFY crediamo fermamente che creare e gestire veicoli dell’innovazione sia uno dei modi più efficaci per affrontare “i 4 peccati capitali dell’innovazione”: mancanza di struttura, mancanza di strategia e scopo, scarsa esecuzione e mancanza di cultura dell’innovazione.
Come lo facciamo e quali veicoli utilizziamo dipenderà dalla situazione specifica e dagli obiettivi strategici dell'azienda.
Questo il tema affrontato dal nostro Filippo Abbondi, Innovation Consultant GELLIFY, alla Practice Week dell’International Master in Innovation and Entrepreneurship del GSoM Polimi, un percorso d’eccellenza internazionale dedicato a chi vuole diventare un leader innovativo, acquisendo eccellenti competenze digitali e una mentalità imprenditoriale.
L'innovazione non è solo tecnologia ma è rispondere a un bisogno di business e, per fare innovazione, bisogna scegliere lo strumento più adatto. Noi di GELLIFY ne abbiamo identificati 9 di strumenti, li abbiamo chiamati “Innovation Vehicles” che ti permetteranno di guidare l'innovazione aziendale.
Scopri gli Innovation Vehicles!
Accelerare l'Innovazione: GELLIFY alla Doctoral Spring School di Bratislava
Dall’8 al 12 aprile, al Slovak University of Technology, si è svolta la Doctoral Spring School di EIT Manufacturing, con i riflettori puntati sulle Tecnologie Sostenibili. La Spring School è stata l’avvio del programma di Entrepreneurship che accompagnerà i PhD di EIT Manufacturing nei prossimi mesi.
GELLIFY ha guidato un Business Hackathon, progettato per stimolare il team building e per coinvolgere i partecipanti. Grazie alla challenge portata da ISCLEANAIR, azienda produttrice di soluzioni innovative per il monitoraggio e il miglioramento della qualità dell’aria, gli studenti hanno potuto conoscere e sperimentare la metodologia GELLIFY per la Tecnology Roadmap, al fine di progettare l’evoluzione tecnologica dell’azienda nel prossimo futuro.
Sabah Oliviero, Strategic Designer di GELLIFY, ha descritto l'esperienza come un'opportunità entusiasmante: “È sempre un'emozionante sfida collaborare con le menti brillanti dei PhD su questioni tanto vitali per GELLIFY, come l'innovazione sostenibile nel settore manifatturiero.”
Siamo fieri di poter collaborare allo sviluppo di questi progetti che danno slancio alla diffusione dell’innovazione nell’ecosistema europeo.
La partnership con EIT Manufacturing ha proprio questo obiettivo: accelerare soluzioni innovative che rispondono alle più importanti sfide manifatturiere in Europa, garantendo nuove opportunità alle startup operanti nel settore.